In ogni giardino degno di nota si trovano diverse varietà di piante, molto differenti tra loro sia per la grandezza che per le peculiarità di crescita, di fioritura e di produzione di eventuali frutti mangerecci. Esistono, difatti, specie erbacee, specie cespugliose e specie ad alto fusto. Le prime sono di solito di più modesta dimensione mentre le piante ad alto fusto, o alberi, possono raggiungere svariati metri di altezza.
Anche le peculiarità di adattamento a carenza d’acqua, irraggiamento diretto e stagnazione idrica sono fondamentali per le molteplici piante presenti nei nostri giardini. Da ciò consegue che ogni azione volta a prendersi cura delle piante e agevolarne il pieno sviluppo, dovrà fondarsi su tali diversità e, in particolare, sullo specifico corso vitale della pianta in questione.
Un’occhiata alle operazioni di taglio
Il taglio è un’azione manuale che viene eseguita principalmente su piante ad alto fusto, ma anche cespugliose, con l’obiettivo di rimuovere rami datati e ammalati, non più in produzione di frutti, e per consentire la crescita di nuovi rami sani e robusti. Inoltre, il taglio, permette di ottenere più spazio e ventilare la chioma, agevolando la crescita delle foglie e dei frutti.
Non tutte le piante possono essere tagliate nello stesso periodo dell’anno, questo perché, come detto in precedenza, dovranno essere rispettate le diverse fasi del corso vitale della pianta. In caso di incertezza, potrebbe essere utile consultare personale specializzato in grado di fornire maggiori informazioni riguardo le tecniche e i periodi migliori per tagliare.
Scopri le piante che possono essere tagliate a gennaio
Anzitutto, prima di avviare una qualsiasi azione di taglio è necessario munirsi degli strumenti idonei, sia per il taglio del legno sia per la protezione personale. Una volta preparati, è possibile iniziare. Le piante che possono essere tagliate durante il mese di gennaio sono diverse e sono elencate nell’elenco sottostante.
- kiwi
- pesco
- pero
- melo
Come si può osservare, si tratta di alberi da frutto. In effetti, il mese di gennaio è l’ideale per eseguire le azioni di taglio su questa tipologia di pianta ad alto fusto. Si tratta, infatti, di solito di specie che in questo periodo si trovano in quiescenza invernale e, quindi, in caso di taglio, si riduce al minimo il rischio di aggressione da parte di parassiti.
Le azioni di taglio, tuttavia, dovrebbero essere fatte in giornate asciutte e non piovose. In sintesi, le azioni di taglio hanno lo scopo di rimuovere rami datati e non più produttivi, favorendo la crescita di nuovi rami e ventilando la chioma. Nel mese di gennaio possono essere tagliati gli alberi da frutto come pero, melo, kiwi e pesco.